CORSO SPECIALISTICO DI AGGIORNAMENTO PER I PROFESSIONISTI DELEGATI ALLE VENDITE EX ART. 179-TER DISP. ATT. CPC NONCHÉ PER LA ISCRIZIONE/CONFERMA NELL’ELENCO EX ART. 179-TER CO. 7 LETT. B DISP. ATT. CPC – APERTO ANCHE AD AVVOCATI DI ALTRI FORI, COMMERCIALISTI E NOTAI
Il Corso aperto ad Avvocati anche di altri Fori, Commercialisti e Notai, è organizzato dal COA su delega rilasciata dal CNF, pertanto, l’attestato di partecipazione con il superamento della prova finale è valido ai fini dell’iscrizione/conferma dell’iscrizione, nei termini stabiliti dai singoli Tribunali, nell’elenco di cui all’art. 179 ter disp. att. c.p.c..
L’iscrizione al Corso deve essere effettuata, entro il 01/12/2025, a mezzo pec all’indirizzo ord.nocerainferiore@cert.legalmail.it, allegando il PRESENTE MODULO debitamente compilato e sottoscritto e la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione così stabilita:
- Avvocati del Foro di Nocera Inferiore che non intendono sostenere la prova abilitante: €uro 80 (iva esente);
- Avvocati del Foro di Nocera Inferiore che intendono sostenere la prova abilitante: €uro 120 (iva esente);
- Avvocati di altri Fori, Commercialisti e Notai che non intendono sostenere la prova abilitante: €uro € 130 (iva esente);
- Avvocati di altri Fori, Commercialisti e Notai che intendono sostenere la prova abilitante: €uro € 150 (iva esente)
da versare a mezzo bonifico sul seguente IBAN IT82J0103076271000061460792, intestato al CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOCERA INFERIORE, avendo cura di indicare la seguente causale “ QUOTA CORSO DI FORMAZIONE”
I non iscritti al Foro di Nocera Inferiore dovranno preventivamente iscriversi sulla piattaforma “SFERA” così da poter accedere ai webinar e consentire la corretta fatturazione della quota di iscrizione.
Formalizzata l’iscrizione, il Corso sarà reso accessibile nella piattaforma “SFERA”, nella sezione dedicata alla “FORMAZIONE”.
PROGRAMMA DEL CORSO
Giornate: 02-03-04-09-10/12/2025 dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Le lezioni si svolgeranno in modalità webinar. La prova finale prevista IN PRESENZA esclusivamente per coloro i quali intendono sostenerla ai fini del rilascio dell’attestato utile alla iscrizione nell’elenco di cui all’art. 179 ter disp. att. c.p.c., in data e luogo da stabilirsi e, comunque, da espletarsi entro il 20 dicembre, ha la durata di 120 minuti e consiste nella somministrazione di 50 quesiti estratti dai docenti tra i 450 predispostI dai Consigli Nazionali degli Avvocati, Commercialisti e Notai.
N. ore complessive: 20 di cui n. 4 ore laboratoriali
Corso articolato in n. 5 incontri formativi.
GIORNATE: 02-03-04-09-10/12/2025
in modalità WEBINAR
Prova finale IN PRESENZA in data/e da stabilirsi
• martedì 2 dicembre – ore 15.00-19.00 – (prevista una ora di laboratorio su un caso concreto sotto la guida del docente)
• mercoledì 3 dicembre – ore 15.00-19.00 – (prevista una ora di laboratorio su un caso concreto sotto la guida del docente)
• giovedì 4 dicembre – ore 15.00-19.00 – (prevista una ora di laboratorio su un caso concreto sotto la guida del docente)
• martedì 9 dicembre – ore 15.00-19.00
• mercoledì 10 dicembre – ore 15.00-19.00 – (prevista una ora di laboratorio su un caso concreto sotto la guida del docente)
1. Il titolo esecutivo, i principi del processo esecutivo e le impugnazioni Il Custode. Evoluzione della figura e compiti
Conservazione, amministrazione e gestione dell’immobile L’ordine di liberazione
La certificazione notarile/certificazione ipocatastale (anche con esame note e casi pratici)
2. La storia della delega di vendita, le novità legislative La vendita diretta
La perizia di stima (anche con esposizione di casi pratici) La figura del professionista delegato, compiti e doveri
Il provvedimento di nomina e il ricorso al G.E. da parte del delegato Le modalità di vendita, l’avviso, pubblicità e notifiche
3. La fase della vendita, asta deserta, aggiudicazione, saldo prezzo, mancato versamento Il decreto di trasferimento
La tassazione del trasferimento e l’annotazione dei gravami (anche con esame note e casi pratici)
Il compenso e le responsabilità del professionista delegato
4. Il piano di riparto: principi, tempi e modalità Adempimenti preparatori al progetto di riparto Massa attiva e massa passiva
Approvazione del progetto e pagamenti Gli aspetti fiscali della vendita delegata
5. Modulistica e casi pratici dell’attività di custodia
Modulistica e casi pratici della fase di vendita e aggiudicazione Modulistica e casi pratici del saldo prezzo e del decreto trasferimento Modulistica e casi pratici della fase di riparto
ELENCO DOCENTI:
- Luigi Iannicelli –Cattedra di Diritto processuale civile – Università degli Studi di Salerno
- Carlo Mancuso –Cattedra di Diritto processuale civile – Università degli Studi di Salerno
- Roberta Metafora – Cattedra di Diritto processuale civile – Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
- Antonio Musio – Cattedra di Diritto privato – Università degli Studi di Salerno
- Piervincenzo Pacileo Cattedra di Diritto bancario italiano e comparato – Università Telematica San Raffaele di Roma
