Assegnazione incarichi
Regolamento assegnazione incarichi
A chiusura giornaliera dello sportello la segreteria procede, tramite il software in dotazione, all’assegnazione automatica degli incarichi per le procedure pervenute durante l’orario di apertura.
Per l’assegnazione dell’incarico il software si attiene ai seguenti criteri:
-
Assegnazione casuale al Mediatore in base al valore della controversia secondo il Gruppo, la Classe di appartenenza e la materia di competenza;
-
Il mediatore assegnatario di una procedura non potrà vedersene assegnato un’altra fino a quando tutti i colleghi mediatori del suo Gruppo, Classe e specializzazione per materia non avranno avuto anch’essi un ugual numero di procedure (CRITERIO DELLA ROTAZIONE).
-
In caso di mancanza di mediatori nel Gruppo e/o Classe di riferimento l’incarico sarà assegnato al mediatore presente nel Gruppo e/o Classe immediatamente superiore. In caso di ultima Classe a quella immediatamente precedente.
Coefficienti di probabilità per ottenimento dell’incarico prima di altri (max 30% in più rispetto agli altri di vedersi assegnato l’incarico con il maggior valore della controversia):
-
Mediazioni portate a conciliazione in termini percentuali (dal calcolo sono scorporati i procedimenti di verbale negativo per mancata comparizione) per un massimo di 25 punti percentuali
-
Tempi per le mediazioni svolte e portate a buon fine in termini percentuali per un massimo di 5 punti percentuali
Per l’assegnazione dell’incarico si farà riferimento ai seguenti criteri fissati in base ai Gruppi e alla Classe di appartenenza dei Mediatori ed al valore della controversia:
GRIGLIA PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI
Classe |
Valore della controversia |
Base1
|
da 0 a € 1.000 |
Base2
|
da € 1.000,01 a € 5.000,00 |
Base3
|
da € 5.000,01 a € 10.000,00 |
Medio1
|
da € 10.000,01 a € 25.000,00 |
Medio2
|
da € 25.000,01 a € 50.000,00 |
Medio3
|
da € 50.000,01 a € 250.000,00 |
Master1
|
da € 250.000,01 a € 500.000,00 |
Master2
|
da € 500.000,01 a € 2.500.000,00 |
Master3
|
da € 2.500.00,01 a € 5.000.000,00 |
Master4
|
oltre € 5.000.000,00 |
Prima applicazione
Per un anno dall’entrata in vigore della legge e comunque fino all’espletamento dei corsi di aggiornamento previsti,
-
Gli incarichi che, per valore della controversia, rientrano nelle Classi MASTER2, MASTER3 e MASTER 4 saranno assegnati agli avvocati appartenenti alla classe MASTER1 con una anzianità di iscrizione all’Albo superiore a 20 anni.
-
Gli incarichi che, per valore della controversia, rientrano nelle Classi MEDIO2 e MEDIO3, saranno assegnati agli avvocati appartenenti alla classe MEDIO1 con una anzianità di iscrizione all’Albo superiore a 12 anni
-
Gli incarichi che, per valore della controversia, rientrano nelle Classi BASE2 e BASE3, saranno assegnati agli iscritti al Gruppo BASE